A markup language that makes the authoring of interactive articles more accessible. You can see it in use on the Parametric Press, a new magazine experimenting with the dynamic capabilities of digital texts:

The current generation of publishing technology mimics tools that were designed during the era of the printing press. Past aspirations for the future of computing centered around empowering individuals and enhancing cognition, but many of these ideas fell to the wayside during the wildfire spread of internet connectivity and the commodification of publishing through platforms like WordPress and Facebook.

Alan Kay imagined the Dynabook in the hands of children across the world, while Neal Stephenson wrote of interactive paper that could display videos and interfaces, and books that could teach their readers. The web offers rich dynamic capabilities, but to most authors these are off limits, residing outside the confines of restrictive content management systems. We are a group of designers, programmers, and researchers who want to change that. Together, we are building interactive publishing tools, supporting digital journalism, and pushing the boundaries of web design.

(On the same topic: why books don’t work)

Here’s another aspect of the ebook reading experience Amazon has a monopoly on, and somehow lacks a vision for. From The New Stateman:

Goodreads today looks and works much as it did when it was launched. The design is like a teenager’s 2005 Myspace page: cluttered, random and unintuitive. Books fail to appear when searched for, messages fail to send, and users are flooded with updates in their timelines that have nothing to do with the books they want to read or have read. Many now use it purely to track their reading, rather than get recommendations or build a community. “It should be my favourite platform,” one user told me, “but it’s completely useless.” […]

With the vast amount of books and user data that Goodreads holds, it has the potential to create an algorithm so exact that it would be unstoppable, and it is hard to imagine anyone objecting to their data being used for such a purpose. Instead, it has stagnated: Amazon holds on to an effective monopoly on the discussion of new books – Goodreads is almost 40 times the size of the next biggest community, LibraryThing, which is also 40 per cent owned by Amazon – and it appears to be doing very little with it.

To improve discovery I would focus on manually curated lists, like bookshop.org and fivebooks.com do, and instead of giving users a meaningless star rating I would aggregate book reviews. bookmarks.review, a sort of Rotten Tomatoes for books, does just that.

Andy Matuschak:

Books are static. Prose can frame or stimulate readers’ thoughts, but prose can’t behave or respond to those thoughts as they unfold in each reader’s head. […] How might we design mediums in which “readers” naturally form rich associations between the ideas being presented? How might we design mediums which “readers” naturally engage creatively with the material? How might we design mediums in which “readers” naturally contend with competing interpretations? If we pile together enough of these questions we’re left with: how might we design mediums in which “reading” is the same as “understanding”?

The state of ebooks is truly sad. Nothing has changed in a decade (to be optimistic) and the digital book is still just a scan of the paper book trapped in a screen.

Uno dei difetti dei libri digitali è che rendono difficile saltare da una pagina all’altra: mentre è piuttosto semplice, per via anche della fisicità stessa del libro, spostarsi all’interno di un libro di carta, su ebook è sempre stato abbastanza poco immediato tenere sott’occhio, contemporaneamente, sezioni diverse dello stesso volume.

Il problema ovviamente non è intrinseco agli ebook, ma dovuto piuttosto a una cattiva interfaccia e poca sperimentazione. A dimostrazione che l’usabilità degli ebook può (deve!) essere migliorata, con un aggiornamento a Kindle (sia e-reader che app per smartphone) Amazon ha introdotto Page Flip, una funzionalità che sembra risolvere il problema:

Want to reference a chart or map on another page while you’re reading? Page Flip “pins” your current page to the side of the screen when you swipe away from it to explore other parts of the book. Tap your pinned page to instantly jump back to it.

Tim Wu, sul New Yorker:

Today, the project sits in a kind of limbo. On one hand, Google has scanned an impressive thirty million volumes, putting it in a league with the world’s larger libraries (the library of Congress has around thirty-seven million books). That is a serious accomplishment. But while the corpus is impressive, most of it remains inaccessible. Searches of out-of-print books often yield mere snippets of the text—there is no way to gain access to the whole book. The thrilling thing about Google Books, it seemed to me, was not just the opportunity to read a line here or there; it was the possibility of exploring the full text of millions of out-of-print books and periodicals that had no real commercial value but nonetheless represented a treasure trove for the public. In other words, it would be the world’s first online library worthy of that name. And yet the attainment of that goal has been stymied, despite Google having at its disposal an unusual combination of technological means, the agreement of many authors and publishers, and enough money to compensate just about everyone who needs it.

Purtroppo è in fase di stallo da anni; del resto il compito di Google — per stessa ammissione di Google — non è più quello di organizzare la conoscenza del mondo.

Se avete voglia di capire cosa sia andato storto e a quali problemi (copyright) l’azienda sia andata incontro, o perché abbia deciso di intraprendere un progetto apparentemente impossibile (scannerizzare tutte le libreria del mondo), consiglio Google and the World Brain. È un breve documentario che racconta la nascita di Google Books.

Clive Thompson difende la lettura su schermi, tant’è che lui è arrivato al punto di leggersi Guerra e pace sull’iPhone:

The phone’s extreme portability allowed me to fit Tolstoy’s book into my life, and thus to get swept up in it. And it was being swept up that, ironically, made the phone’s distractions melt away. Once you’re genuinely hankering to get back to a book, to delve into the folds of its plot and the clockwork machinations of its characters, you stop needing so much mindfulness to screen out digital diversions. The book becomes the diversion itself, the thing your brain is needling you to engage with. Stop checking your email and Twitter! You’ve got a book to read!

In realtà pure io oramai leggo non solo saggi ma anche narrativa dall’iPhone, cosa che mi permette di leggere nei momenti morti in cui altrimenti aprirei Instapaper o Twitter, o nel chaos della metropolitana (in piedi).

È una notizia di alcune settimane fa (non so come me la sono persa): Google ha commissionato a TypeTogether (quelli che della bellissima Adelle) una font adatta specialmente a testi lunghi, da utilizzare per gli ebook [1. Nello stesso periodo Amazon rilasciava Bookerly, la sua custom font per ebook]. Il risultato è Literata:

Jose Scaglione and Veronika Burian of TypeTogether included characteristics common to the typefaces typically used by book designers for fiction titles, so the reading experience is familiar, but updated them to bring new movement and feeling to the font,” Beavers says. “The shapes of features of letters, like terminals and outstrokes, all are firmly formed for reading on screens, but are softened for smooth movement across a line.

La font di Google, Literata

Purtroppo non è ancora disponibile su Google Fonts, ma dicono arriverà (seppur entro 18 mesi — un po’ lunga l’attesa).

La libreria del futuro, cartacea e digitale

Matteo Scurati si è occupato, per Bookrepublic e librerie.coop, all’interno del Supermercato del futuro di Expo, della creazione di un concetto di libreria che vada oltre, e riunisca, la dicotomia digitale e cartaceo, l’idea che la scelta sia o l’uno o l’altro formato. Ne ha scritto su Medium:

Entrare in una libreria fisica per acquistare un libro cartaceo ottenendo immediatamente la copia digitale, dovrebbe essere la norma. Ed è la norma solo se pensiamo che l’editore vende contenuti, aldilà della forma su cui il lettore vorrà usufruirne.

Se riportiamo il lettore all’interno delle librerie e se lo facciamo con la promessa che è la sua voglia di leggere al centro dell’esperienza (e non la mia voglia di pensare che il mercato andrà in un certo modo), avremo fatto un primo passo decisivo.

Anche la recentemente riaperta e ristrutturata libreria Rizzoli in Galleria a Milano è basata su idee simili — come racconta Enrico Sola:

Il fine è stato quello di trasformare la normale libreria in uno spazio di animazione della lettura. A differenza del classico sito di e-commerce di libri che lavora molto sulla comfort zone, ovvero su cose che si avvicinano al già conosciuto, noi abbiamo voluto lavorare su due parole chiave: serendipity, quindi l’incontro con cose inattese e di qualità, e discovery, ovvero la scoperta di qualcosa che non è di tua conoscenza. Questi concetti si concretizzano sul layout dei tre piani della libreria, nell’alternarsi dei temi e delle sezioni che permettono di ibridare gli interessi e vedere cose che online non vedresti. E poi ovviamente nel lavoro di assistenza del team di librai.

La libreria si occupa insomma di vendere un contenuto, che verrà poi usufruito dove (e come) il lettore meglio crede. Acquistando un libro di carta si ha anche accesso all’ebook, che può essere letto via web (similmente a un esperimento di Penguin, che mette il browser al centro della lettura) o su un e-reader. L’esperienza di lettura stessa diventa quindi fluida, e può essere portata avanti su più device: di sera, a casa, sul cartaceo; la mattina, in metropolitana, sullo smartphone via browser; in altre situazioni su un e-reader.

Mettendo il contenuto al centro, invece dell’oggetto libro, è possibile sia ridare una funzione alle librerie (non minacciate dal futuro dei libri di carta perché non legate solamente alla carta) sia, come scrive Matteo, ripensare l’edizione digitale, che ad oggi è stata molto influenzata dal cartaceo. Così evitando, ad esempio, soluzioni skeumorfiche (l’effetto delle pagine che frusciano).

Uno dei problemi nel creare un’interfaccia digitale — di qualsiasi tipo, che si tratti di un calendario, una rubrica o un libro — è, come scriveva Matt Gemmel, l’avere come riferimento la controparte analogica, che solo poiché è venuta prima si impone sul digitale. Un’interfaccia skeumorfica — e una libreria che consideri il libro solamente come un oggetto fisico, di carta —rappresenta un fallimento di visione, o peggio, scrive Gemmel, “di capitalizzazione del nuovo medium“; un’opportunità persa:

We forget that physical objects are also just specific embodiments – or presentations – of their content and function. A paperback book and an ebook file are two embodiments of the text they each contain; the ebook isn’t descended from the paperback. They’re siblings, from different media spheres, one of which happens to have been invented more recently. The biggest intellectual stumbling-block we’re facing is the fallacy that just because physical embodiments came first, they’re also somehow canonical. The publishing industry is choking itself to death with that assumption, despite readily available examples of innovative, digitally-native approaches.

Relativo: Come il Regno Unito immagina le biblioteche del futuro

Un articolo del Washington Post dice di sì:

“You just get so distracted,” one student said. “It’s like if I finish a paragraph, I’ll go on Tumblr, and then three hours later you’re still not done with reading.”

There are quirky, possibly lazy reasons many college students prefer print, too: They like renting textbooks that are already highlighted and have notes in the margins.

Il fatto che li preferiscano non implica una necessaria superiorità dei libri di carta; molte delle motivazioni — elencate nell’articolo — sono il classico e ben noto “odore della carta” e il fruscio delle pagine.

(Il futuro dei libri è nel browser?)

Negli anni ho provato a convincere tanti amici coetanei (20 — 25 anni) a usare un Kindle, e il successo è sempre stato discreto fuori dal mio circolo di geek di twitter (quelli che ho convinto l’hanno abbandonato — finendo con il tornare sui cartacei). Vivo con altri sei universitari (non luddisti, eh: hanno tutti un Mac e un iPhone) e solo uno di loro ha Kindle da un paio di mesi — e l’ha già abbandonato. Forse è un falso problema; i libri di carta non sono meglio degli ebook, ma non credo esista ancora un ebook che eguagli l’esperienza di lettura su carta sotto ogni aspetto. Non solo l’esperienza di lettura, ma anche di presentazione. Più che dimostrare la superiorità dei libri su carta, ciò che questa “preferenza” dimostra è che c’è ancora molto da fare e migliorare nell’esperienza d’uso degli eBook per renderli appetibili a tutti.

Ci sono cose utili che gli ebook non sanno fare bene (come permettere appunti a margine), problemi legati ai device di lettura (il Kindle è buono ma non “eccellente” — la tipografia ad esempio fa schifo. Punto.) e cose apparentemente secondarie — la forma e la presentazione — che, pur se importantissime per un lettore, gli ebook quasi ignorano. Gli ebook avrebbero bisogno della stessa cura — nella copertina e sotto ogni altro aspetto — che i cartacei ricevono. L’esperienza d’uso potrebbe, insomma, essere migliore.

Per dire che io me ne strafrego dell’odore della carta e pure delle pagine che frusciano. La “fisicità” del libro di carta è scomoda sul bus e mi occupa un discreto spazio nella tracolla. Eppure, nell’ultimo anno, ho comprato solo romanzi di carta. Non che vi sappia spiegare il perché di questa cosa (se non che poi stanno bene sulla mensola)

Il futuro dei libri è nel browser?

Pelican Books è la collana di saggistica di Penguin Books. Venne fondata nel 1937, con l’intento di pubblicare volumi che illustrassero con una prosa semplice argomenti complessi e importanti. Lo scorso Aprile Penguin ha deciso di rilanciare la collana, chiusa nel 1984, con particolare attenzione verso gli ebook e il digitale.

A fianco del classico .epub, Pelican ha presentato pelicanbooks.com. Il sito permette acquisto, lettura e “consumo” dei (cinque, per ora) titoli disponibili. L’utente non scarica un file, ma a seguito dell’acquisto ottiene l’accesso al sito — dal quale può leggere il contenuto del libro. La fruizione è molto piacevole — ricorda Medium come impaginazione — e Pelican è stata attenta nell’offrire gli strumenti fondamentali di cui un lettore necessita durante la lettura di un libro. Il sito permette di sottolineare e salvare passaggi (oltre che condividerli), ricorda la posizione di lettura ed è, ovviamente, responsivo: risulterà leggibile sia da Mac che da iPhone.

La scommessa di Penguin è semplice: che il futuro del libro stia nel browser. Un modello che presenta anche degli svantaggi: i dati (es. annotazioni) e i libri stessi rimangono chiusi dentro pelicanbooks.com, e di fatto il lettore non possiede nulla se non l’accesso ai contenuti del sito. Una sorta di libro con paywall che funziona bene nel caso di Pelican e nel campo della saggistica — provo a ipotizzare — ma avrebbe forse meno fortuna in narrativa.

Scegliendo questa strada — evitando l’.epub — Pelican ha evitato anche i limiti dell’.epub. Limiti dovuti più al device che al formato stesso. L’ebook reader più diffuso (Kindle) è in bianco e nero, con tipografia bruttissima. I singoli titoli non ricevono alcuna particolare attenzione o cura, e si somigliano tutti perché la possibilità di distinguersi è minima. Al contrario, sviluppando per il browser l’editore ha più opzioni nel creare un ebook. Potrà finalmente scegliere una tipografia adeguata. Avrà la stessa libertà creativa che ha nel progettare un libro di carta — e potrà riporre nell’ebook la stessa attenzione e cura. Due esempi di libri costruiti attorno al browser: The Shape of Design di Frank Chimero, o Practical Typography di Butterick. L’esperienza di lettura non è inferiore a quella di un .epub — anzi, direi il contrario. Due cose che funzionano meglio nel libro di Chimero e Butterick: le note a piè di pagina e i link.

L’esperimento di Pelican mette il browser al centro dell’esperienza di lettura: del resto i tablet sono più diffusi del Kindle, e il browser permette a un libro di essere fruibile ovunque — e in maniera simile su ogni device. Si può iniziare a leggere “Economics: The User’s Guide” (uno dei titoli di Pelican) da Safari, su Mac, per poi continuare sull’iPhone e più tardi proseguire dall’iPad. Il tutto digitando un indirizzo. Un libro, la stessa esperienza di lettura su ogni dispositivo, fluida e coerente.



Pelican ha iniziato a costruire i suoi ebook domandandosi quale ruolo assuma la copertina di un libro, quando questo è digitale. La copertina è la prima cosa che vediamo ogni volta che prendiamo in mano un libro di carta, ma è ridotta a una thumbnail visibile quasi solamente al momento dell’acquisto nel caso degli ebook. È al centro dell’attenzione nei libri di carta, nascosta e poco curata negli ebook. Ne ha parlato Matt Young (designer di Pelican) a Fast Company:

When reading a book in print, we interact with the cover every time we open and close the book – we see it all the time, it reinforces our perception of the book in our minds. Whereas when reading an ebook, the cover often has a much smaller role to play – reduced to a thumbnail, and sometimes never seen again once the book has been purchased. With Pelican, the cover is echoed throughout the entire book: each chapter begins with a full-page/full-screen chapter opener, acting as an important visual signpost and echoing the cover, reinforcing the brand and the series style.

I libri su browser di Pelican provano a andare oltre la copertina — vista la perdita d’importanza, e di posizione — cercando invece di rendere riconoscibili le singole pagine. Pelican ha costruito uno “stile grafico” che il lettore ritrova e riconosce in tutte le pagine di un libro: l’azzurro che contraddistingue la collana si ritrova nei passaggi evidenziati, o come bordo della finestra del browser. L’ebook non è più anonimo — date le scelte tipografiche, o quelle minime di layout, non fastidiose ma sempre a vantaggio della leggibilità — ma ha uno stile ben definito. È evidente come l’editore vi abbia riposto la stessa cura che ripone nell’edizione cartacea. Cosa non esattamente possibile al momento, su Kindle.

Matt Gemmel ha scritto un articolo dei più intelligenti che abbia letto sul design degli oggetti digitali, con particolare attenzione ad iOS. È una critica allo skeumorfismo, più sensata di tante lette fino ad oggi. È sbagliato avere come riferimento assoluto, nel disegnare un’interfaccia, la versione analogica di quello che si sta proponendo; si tratti di un calendario, una rubrica, un libro. Parlando di libri di carta e ebook noi dovremmo tenere a mente che sono entrambi design per un contenuto, rappresentazioni della stessa cosa e, di conseguenza, strutturare i secondi scordandoci dei primi; che sono sì venuti — da un punto di vista temporale — prima, ma non per questo devono influenzare la struttura degli ebook.

We forget that physical objects are also just specific embodiments – or presentations – of their content and function. A paperback book and an ebook file are two embodiments of the text they each contain; the ebook isn’t descended from the paperback. They’re siblings, from different media spheres, one of which happens to have been invented more recently. The biggest intellectual stumbling-block we’re facing is the fallacy that just because physical embodiments came first, they’re also somehow canonical. The publishing industry is choking itself to death with that assumption, despite readily available examples of innovative, digitally-native approaches

Semplifico: ciò che conta è il contenuto, e realizzare una struttura che sia quanto più fedele ad esso. Non è detto che ciò che funziona ed è intuitivo nel mondo di atomi, continui ad esserlo se portato su iOS:

The reality is that skeuomorphism enshrines and validates a failure of vision, and even worse, a failure to capitalise on the medium.

Profumo della carta

I think nostalgia is very quickly replaced with convenience. Craig Mod

È finalmente disponibile il Kindle anche da noi, in Italia, su Amazon.it. Significa che è possibile acquistarlo a 99 euro senza dover pagare nessuna spesa aggiuntiva, di dogana.

Il Kindle è un oggetto utilissimo, che possiedo con soddisfazione da due anni e di cui non posso che raccomandare l’acquisto: se siete dei lettori ‘forti’, dunque delle persone che leggono diversi libri al mese, non potrete che apprezzarlo.  Ho parlato diverse volte su questo blog di come l’iPad non lo rimpiazzi, e sono anzi convinto che coloro che sostengono questa linea siano persone che non leggono. Altrimenti, si renderebbero conto di come l’esperienza sia totalmente differente e di gran lunga superiore sul Kindle.

L’arrivo del Kindle in Italia determina anche la nascita del Kindle Store italiano: finalmente, la possibilità di scaricare ed acquistare ebook direttamente dal device senza passare dal computer.

Se decidete di acquistarlo, o regalarlo a qualcuno per Natale, prendetelo partendo da questo link. A voi non costa nulla in più, ma Amazon dà una percentuale a me permettendo così a voi di supportate Mac Blog senza spendere nulla.