Technology Review ricorda che non tutti hanno connessioni iper veloci e dati illimitati:

Ma’Niyah has a special-education plan for math; to help her, she’s been assigned problems to do online through Khan Academy. But her mother says she cannot afford broadband from Time Warner Cable, which would begin at around $50 a month, even for an entry-level offering, plus modem and taxes (and the price would rise significantly after the 12-month teaser rate expired). The family has a smartphone, but it’s harder for Ma’Niyah to use the small screen, and Marcella watches her data caps closely; just a few hours of Khan Academy videos would blow past monthly limits. Fast Internet access is available in a library a few blocks away, but “it’s so bad down here that it’s not really safe to walk outside,” Marcella Larry says. […]

A survey by Pew Research shows that fully one-third of American adults do not subscribe to any Internet access faster than dial-up at their home.

La questione sembra venire ignorata presso gli sviluppatori web che conosco, abituati a disegnare su schermi retina e a testare il loro lavoro da connessioni su fibra ottica. La performance di un’app o un sito, per molti, viene dopo la convenienza dello sviluppatore.

La pubblicità è un problema non perché sia brutta da vedere o dia fastidio, ma perché sta rovinando una tecnologia (il web) attribuendogli difetti che in realtà sono dovuti a cattive pratiche. Questa situazione ci ha portato tecnologie e soluzioni completamente futili (per dirne due: Google AMP, Instant Articles) che mettono una pezza a un problema che ci siamo creati da soli. Bloccare la pubblicità — quelle istanze di pubblicità che rovinano il web — è giusto e direi anzi doveroso: si può fare di meglio, ed é giusto penalizzare chi ricorre a behavioural tracking e cattive pratiche senza un minimo ritegno per l’utente finale.

Un sito più veloce è conveniente anche per il business. WPO Stats è un buon sito che raccoglie statistiche e dati che lo dimostrano: se non siete ancora riusciti a convincere il vostro capo, indirizzatelo lì.

(via Ethan Marcotte)

La rappresentazione di un’emoji varia da piattaforma a piattaforma — a volte cambiandone leggermente il significato e causando equivoci.

In genere, però, c’è una qualche somiglianza. Non nel caso di Samsung, che ha fatto delle emoji semplicemente assurde, a caso, e senza alcun apparente motivo.

Provate a visitare il sito di Ryanair con javascript disabilitato e, sorpresa — non solo non funzionerà nulla, ma nemmeno apparirà nulla. La ragione è che il sito di Ryanair è stato rifatto, due anni fa circa, completamente in Angular ignorando buone pratiche come il progressive enhancement: javascript, invece di migliorare le funzionalità del sito, è essenziale affinché funzioni. La stessa cosa succede a molte web app, e per certe né è facilmente evitabile e nemmeno è un problema — il discorso è a mio parere diverso per dei siti web come quello i Ryanair che probabilmente, facilmente, vengono utilizzati in viaggio, con connessioni limitate e poco affidabili, di fretta, e che contengono informazioni alle quali l’utente deve accedere.

Nell’ambiente in cui lavoro, sembra quasi che di recente la convenienza, rapidità e facilità di sviluppo per lo sviluppatore siano diventate più importanti dell’usabilità finale del prodotto per l’utente. Si scelgono così tecnologie, librerie, framework e scorciatoie che facilitano la vita allo sviluppatore, ma finiscono anche con l’appesantire il prodotto finale per tutti gli utenti.

L’articolo di Smashing Magazine, World Wide Web, Not Wealthy Western Web, ci ricorda — assieme a varie buone pratiche da adottare — che il web è globale: ad utilizzarlo non siamo solamente noi con iPhone di ultima generazione, Mac recenti e connessioni illimitate e veloci, con Chrome e supporto alle ultime tecnologie. Quando prendiamo decisioni come quella presa da Ryanair tagliamo fuori un enorme pezzo del mercato — che, probabilmente, se ne avesse l’opportunità, utilizzerebbe a sua volta il nostro prodotto:

Across the world, regardless of disposable income, regardless of hardware or network speed, people want to consume the same kinds of goods and services. And if your websites are made for the whole world, not just the wealthy Western world, then the next 4 billion people might consume the stuff that your organization makes.

Di tutti i pesci d’Aprile arrivati ieri, considero il migliore l’articolo pubblicato dal Nielsen Norman Group titolato “Difficult Designs Are Better“.

Migliorando l’usabilità di un’interfaccia, spiegano, costringiamo gli utenti ad essere mediocri e a non impegnare le loro meningi:

There is something else that limits our deep thinking: too simple interfaces. It is time for designers to question the effect that universally easy designs have on humans and society. Consider, for example, when a web search returns top results that include helpful information that the user wants. Is the search engine really doing people the best service? Would a teacher just tell a student the correct answer if the student did not get it on the first try? Would a coach give a point to a novice basketball player when the shot bounced off the basket’s rim? If they did, their students would never learn.

In short, easy designs encourage people to be mediocre users. What’s the solution? Designers should not be so universally motivated to make interfaces easy. Instead, they can make the designs more difficult and thus, provide stimulation for people to think harder, exercise their brain more, and become the next Galileo or Einstein.