Un nuovo iPhone all’anno, considerata la velocità con cui attualmente il settore della telefonia si evolve, non è troppo poco? Se lo chiedeva a inizio anno Kiro, di Melamorsicata, proprio mentre io, passate alcune settimane dall’acquisto dell’iPhone 4, mi ponevo una domanda simile, giungendo però a conclusioni differenti, ovvero se fosse davvero il caso, se vi fosse la reale necessità, di far uscire un nuovo iPhone all’anno.

Secondo Kiro sì, infatti l’idea che sta dietro la sua domanda è che nel corso di un anno gli sviluppi nel campo della telefonia siano così ampi da far correre il rischio ad Apple di ritrovarsi a vendere un prodotto obsoleto. Infatti, come lui scrive:

Assistiamo alla diffusione della tecnologia NFC da parte di Samsung con il Nexus S, tecnologia su cui Apple ha investito molti brevetti. Assistiamo alla presentazione di processori a doppio nucleo, a schermi con supporto nativo al 3D e molto altro. Tecnologia lanciate durante l’anno ma da cui l’iPhone può attingere solo una volta in 12 mesi. Gli iPhone 4 di gennaio saranno obsoleti mentre saranno prodotti.

Io, al contrario, credo che un iPhone nuovo all’anno non solo sia più che sufficiente, ma che anzi sia forse troppo. Di una cosa infatti sono sicuro: a rendere obsoleto il mio vecchio iPhone 3GS non è stata la tecnologia sviluppata da Samsung, non è stato il Nexus S o l’ultimo LG, non è stata nessuna miglioria significativa avvenuta negli smartphone Android o nei Blackberry: a rendere obsoleto il mio iPhone 3GS è stata Apple stessa. Se non esistesse un iPhone 4 l’oramai definito vecchio 3GS vi sembrerebbe tale? Lo considerereste realmente datato rispetto agli altri modelli in circolazione? Non credo.

Se c’è una cosa che non apprezzo negli iPhone e negli iPad è infatti il loro ridicolo e quanto mai effimero ciclo di vita, ovvero il fatto che nel giro di un anno diventino vecchi. Non sto chiedendo ad Apple di non aggiornarli, quello che sto chiedendo è di non rivoluzionarli.

In questo momento sto scrivendo da un MacBook Pro acquistato quattro anni fa: nel corso di questi anni Apple ha aggiornato il computer che utilizzo diverse volte, rendendolo più potente, rendendolo migliore, cambiandogli l’aspetto esterno. Tuttavia io posso fare con il mio MacBook Pro di quattro anni fa tutte quante le cose, nessuna esclusa, che possono essere fatte da un possessore del modello più recente di questo Mac. Al contrario, posso già sin d’ora affermare con sicurezza che quando uscirà l’iPad 2, così come quando l’iPhone 5 vedrà la luce, ci saranno delle funzioni che a me saranno precluse, delle applicazioni che io non potrò usare. Così, nel giro di un anno, mi ritroverò con un iPhone ed un iPad, contemporaneamente nuovi ed obsoleti.