Dave Pell riflette su intercettazioni e leak di dati: è giusto pubblicarli indiscriminatamente, così come hanno fatto i giornali nel caso di Sony — considerando il materiale di pubblico dominio una volta che è stato rubato dai server dell’azienda — oppure, come argomentava Jacob Weister, editore di Slate, si tratta di una violazione della privacy?

Scrive su Medium Dave Pell:

If it’s digital, it’s public. That should make you scared of losing your privacy. But I’m more concerned about it scaring you away from publishing or sharing your thoughts and opinions at all. But I wouldn’t blame you for holding back. More and more, I find myself holding back too. We all do.

I worry that these new realities will lead us down path towards self-censorship. Sharing was fun at first. But now we can see the potential costs. And the risks associated with broadcasting our thoughts just might be enough to turn the era of open digital communication into the age of shut the fuck up.

Le email e documenti rubati a Sony, secondo Jacob, sono come le foto di Jennifer Lawrence e delle altre attrici che anno subito attacchi al loro account di iCloud alcuni mesi fa: non sono di pubblico interesse, e il fatto che siano state rubate non significa che siano improvvisamente di dominio pubblico. Sempre su Slate un altro giornalista sosteneva la tesi contraria: è importante pubblicare le email di Sony, se queste si rivelano razziste o sessiste, perché mostrano i processi decisionali interni di una grande azienda, i cui prodotti hanno un’influenza molto estesa.

Dal mio punto di vista occorre molta prudenza e una lunga riflessione e selezione del materiale rubato, prima di pubblicare email private, prima di dare in mano al pubblico pezzi di conversazione telefonica, prima di estrapolare da contesto e persona una singola frase. Altrimenti sembra una caccia alla strega. E anche perché una volta in rete, una volta pubblicata la frase sconveniente, può rovinare la carriera — se non la vita — di chi l’ha scritta.

A quanti di voi piacerebbe svegliarsi e ritrovare le proprie email, SMS e corrispondenza privata in rete? E quanti di voi sono certi di non essere mai stati stronzi e irragionevoli in alcune email? Sapreste difendere ogni frase mai scritta? Come scriveva Rodotà in un pezzo uscito poco dopo l’11 Settembre (quindi del 2001, ma pur sempre attuale):

Bisogna diffidare dell’argomento di chi sottolinea come il cittadino probo non abbia nulla da temere dalla conoscenza delle informazioni che lo riguardano. L’uomo di vetro è una metafora totalitaria, perché su di essa si basa poi la pretesa dello Stato di conoscere tutto, anche gli aspetti più intimi della vita dei cittadini, trasformando automaticamente in “sospetto” chi chieda salvaguardia della vita privata.

Se l’equazione digitale = pubblico persiste, anche chi non ha nulla da nascondere dovrebbe preoccuparsi.