pointerIl nuovo vecchio iPhone 7

Secondo il New York Times, quello che manca al nuovo iPhone è un nuovo design. Non per una ragione specifica, ma tanto per. Siccome il design è simile a quello introdotto nel 2014, va cambiato. Fine dell’arguta argomentazione.

Sottoscrivo le parole di John Gruber a riguardo:

There is a large contingent of pundits who apparently would be more excited about a new iPhone that looked entirely different but had the exact same components as the iPhone 6S than they are by the actual iPhones 7, which are shaped like the 6S but have amazing new components. I don’t get that mindset at all. It’s like being a car pundit and judging the new Porsche 911 with a “meh” because it looks like the previous 911, and never even considering what it’s like to actually drive the new car.

Non aiuta il modo in cui Apple nomina gli iPhone. Oramai ci si aspetta un cambiamento di design con i modelli senza “S”, e degli aggiornamenti minori per i modelli con la “S”. iPhone S = vecchio design, iPhone leggermente rinnovato. iPhone senza S = nuovo design, innovazione.

In realtà molte delle funzionalità più rilevanti di iOS — Siri e Touch ID, per dirne due — hanno visto la luce in un modello “S”. Come scrive Ken Segall, forse sarebbe il caso di abbandonare questa nomenclatura: cambiare design quando è necessario, invece che ogni due anni, e dissociare l’aspetto esteriore dal numero e dalla portata dei cambiamenti introdotti.

Did I mention how much I loathe this naming scheme?

From a marketing standpoint, Apple has simply been shooting itself in the foot every other year, muting expectations by putting an S on the box.

Even when an S model introduces a breakthrough feature, it comes in the context of “this is an off-year.” I’m trying to think of any marketer who has ever chosen such a course before, but I’m coming up blank.

FabrizioC (September 16, 2016)

Magari suonava male un cambio di design per il nono anno e mantenere il design dell’anno passato per il decimo anniversario? (per ridere… ma mica tanto)
E comunque il Jet Black gli un aspetto mai visto (almeno in foto)

Astarte (September 16, 2016)

Scusa, scrivo qui ma puoi cancellare subbbito, sto cercando il nome di quel matto che ogni anno fa un annuario in infografica della sua vita. Sto andando a ritroso ma non trovo nulla, ricordo che avevi fatto almeno un paio di post, al riguardo.

Mi puoi aiutare?
Ciao, grazie.

Cyberluke (September 18, 2016)

“Cambiare design quando è necessario” non capisco esattamente cosa significhi. 😀
Voglio dire, già il design del primissimo iPhone era compiuto, bello e funzionale.
Eppure, è cambiato già quattro volte.
L’SE, che esteticamente è identico a un 5, dimostra che si possono sistemare hardware avanzati in vecchie scocche.
E allora?
Allora, forse “è necessario” cambiare design solo “perché sì”, per instillare in chi compra una (ulteriore) percezione di stare acquistando qualcosa di nuovo e che fa sembrare obsoleto il “vecchio” smartphone.

(September 19, 2016)

@Astarte Nicholas Felton forse?

Astarte (September 20, 2016)

Sì, poi sono riuscito a beccarlo, grazie.