Letteralmente: i cavi transoceanici. Perché, ricordiamo, l’internet funziona grazie a dei tubi — non per via delle nuvole. Google sta investendo per renderli resistenti ai loro morsi:
Reports of sharks biting the undersea cables that zip our data around the world date to at least 1987. That’s when the New York Times reported that “sharks have shown an inexplicable taste for the new fiber-optic cables that are being strung along the ocean floor linking the United States, Europe, and Japan.”
(Su cavi e internet, la storia di come stanno collegando Giappone e Londra senza toccare terraferma, e tutto grazie al riscaldamento globale)