Farhad Manjoo su Slate si domanda cosa sia successo a RIM, l’azienda dietro al BlackBerry e, un po’ meno orgogliosamente, anche al PlayBook. RIM ha fatto soldi vendendo i suoi prodotti alle aziende scegliendo di dedicarsi al mondo del lavoro piuttosto che agli utenti comuni.
Tale strategia è stata però eclissata da quella di Apple, che è “infiltrarsi nelle scuole e nelle case per poi sperare che gli utenti spingano affinché i loro dirigenti scelgano di usare gli iPad anche per il lavoro”.
RIM vuole diventare una società per consumatori perché è lì dove si trovano i soldi, ma non può rischiare di alienarsi le aziende che sono i suoi clienti più fedeli. Questo spiega i difetti del PlayBook e, più in generale, il fallimento di RIM di creare prodotti che la maggior parte delle persone voglia usare.